U.S.A., 2011 Regia: Woody Allen Interpreti: Owen Wilson, Rachel McAdams Orario: 18,00 – 20,15 – 22,30 Commedia. Durata 100 m.
GIOVEDI’ 31 MAGGIO 2012
Tempo di crisi fra Gil e Inex. Lui è uno scrittore in crisi d’ispirazione, lei una sognatrice non contenta del loro rapporto. Arrivati a Parigi con i genitori di lei, i due cercheranno di ritrovarsi oppure a sognare esistenze alternative … Commedia romantica sull’incertezza creativa e la debolezza dei sentimenti amorosi, un piccolo gioiello di leggerezza e divertimento che gioca con le seduzioni del tempo, i colori degli Impressionisti e l’incanto di una Parigi reticolato di sogni a piede libero, labirinto intricato di passioni. Presentato al Festival di Cannes 2011.
ITALIA, 2011 Regia: Francesco Bruni Interpreti: Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano Orario: 18,00 – 20,30 – 22,30 Commedia. Durata 95 m.
GIOVEDI’ 24 MAGGIO 2012
La storia di un incontro fra un padre e un figlio che non si conoscono e che si ritrovano costretti a convivere. Il padre è un intellettuale deluso che campa come ghostwriter scrivendo biografie; il figlio è indolente, poco studioso, piuttosto superficiale. Impareranno a conoscersi e ad amarsi … Scialla, ossia “Prendila calma” nel gergo giovanile: l’esordio alla regia del fidato sceneggiatore di Paolo Virzì, Francesco Bruni, ha entusiasmato critica e pubblico al Festival di Venezia 2011, dove è stato presentato nella Sezione “Controcampo”.
U.S.A., 2011 Regia: George Clooney Interpreti: George Clooney, Ryan Gosling Orario: 18,00 – 20,30 – 22,30 Drammatico. Durata 98 m.
GIOVEDI’ 17 MAGGIO 2012
Il Governatore Morris (George Clooney), democratico, è nel pieno della campagna elettorale presidenziale. Il suo brillante portavoce Myers (Ryan Gosling) è un idealista che ancora si scandalizza di fronte alla quantità di compromessi che bisogna accettare in nome del Potere da ottenere ad ogni costo … Un film contro la casta, che indaga la corruzione della vita politica nella corsa presidenziale. Un pamphlet sul binomio cinismo e politica: su come siamo disposti a vendere la nostra anima pur di non mollare successo e potere. In concorso al Festival di Venezia 2011.
GERMANIA/FRANCIA, 2011 Regia: Roman Polanski Interpreti: Jodie Foster, Kate Winslet Orario: 18,00 – 20,30 – 22,30 Commedia. Durata 79 m
GIOVEDI’ 10 MAGGIO 2012
Due adolescenti litigano, i genitori si incontrano per chiudere l’incidente da persone civili ma ad avere la meglio sarà “il dio della carneficina”, come il titolo italiano della commedia di Yasmina Reza da cui il film è tratto. Prima nessuno dice quello che pensa, ed è il trionfo dell’ipocrisia mascherata dalle buone maniere. Poi tutti dicono tutto, ed è una rissa verbale violentissima di insulti e recriminazioni, vite miserabili messe a nudo… Si sorride, ma con l’amarezza di riconoscere in quei personaggi l’umanità civile e adulta di cui tutti facciamo parte. Dal Festival di Venezia 2011.
Questa settimana la Rassegna cinematografica “Invito al cinema” salta un giro. Mercoledì 25 Aprile è la Festa della Liberazione e quindi Giovedì 26 la selezione cinematografica si “riposa”; tornerà Giovedì 3 Maggio con il film “We want sex” del regista inglese Nigel Cole. Intanto il cineclub “LA DOLCE VITA”, che organizza la Rassegna, sta scegliendo i titoli per la nona edizione della Rassegna estiva sul nuovo cinema italiano: “GIOVANI AUTORI CRESCONO” – NUOVI REGISTI DEL CINEMA ITALIANO, che si terrà presso il Cinema Astoria di Anzio, per quattro giovedì, dal 7 al 28 Giugno 2012.Espandi/Comprimi...»
Tra i film di autori esordienti usciti tra settembre 2011 e marzo 2012 il cineclub ha “scremato” un certo numero titoli reputati meritevoli che potete votare, fino alle ore 24:00 del 09 Maggio, direttamente da questa pagina. POTETE ESPRIMERE FINO A 3 TITOLI DELLE SEGUENTI PROPOSTE:
Grandi Autori Crescono - VOTA tra le seguenti proposte
Ciliegine - di Laura Morante (33%, 5 Votes)
Sulla strada di casa - di Emiliano Corapi (20%, 3 Votes)
Il paese delle spose infelici - di Pippo Mezzapesa (13%, 2 Votes)
Mozzarella Stories - di Edoardo De Angelis (13%, 2 Votes)
I più grandi di tutti - di Carlo Virzì (7%, 1 Votes)
Missione di pace - di Francesco Lagi (7%, 1 Votes)
La Kryptonite nella borsa - di Ivan Cotroneo (7%, 1 Votes)
I primi della lista - di Roan Johnson (0%, 0 Votes)
Là – Bas Educazione criminale - di Guido Lombardi (0%, 0 Votes)
Io sono Li - di Andrea Segre (0%, 0 Votes)
Total Voters: 9
Loading ...
Tanti film – scommesse, vinte con successo, a dimostrazione del fatto che un cinema italiano di qualità è possibile se si è capaci di assorbire con leggerezza e umiltà la lezione del passato scrollandosi, però, di dosso la sudditanza verso i maestri, e tenendo gli occhi ben aperti sull’Italia odierna, aperta verso una multietnicità e multiculturalità che stanno diventando la regola di un paese a cavallo tra passato e il futuro, ma spesso incapace di soffermarsi ad analizzare il proprio presente.Espandi/Comprimi...»
Il giovane cinema italiano anche quest’anno svela nuovi talenti. Il caleidoscopio del mondo Italia, composto di personaggi piccoli e grandi, di maestri e talentuosi esordienti, esplode in una colorata molteplicità di sguardi che danno conto della complessità dell’oggi. Ma perché è così difficile far uscire il primo film? Perché in Italia non riesce quel ricambio generazionale che permette per esempio alla cinematografia orientale o dei paesi dell’Est di scoprire nuovi talenti e di rinnovare un linguaggio cinematografico che ha bisogno di ritrovare nuova linfa vitale?
Ci sembrano sempre valide le parole che ha scritto lo scrittore Marco Lodoli: “Il cinema italiano ci sta dando belle soddisfazioni, come quei ragazzi che per un po’ si sono persi o hanno battuto la fiacca e d’improvviso tirano fuori tutte le loro potenzialità: e noi ne siamo fieri, gli diamo qualche pacca sulla spalla per saggiarne la forza, che è sempre in delicato equilibrio con una certa debolezza di costituzione. Forse è proprio questa la forma vincente del nostro cinema, naturalmente inclinato alla commedia, capace di mescolare miserie e nobiltà e di realizzare nozze felici coi fichi secchi…”.
Purtroppo sono film che hanno avuto poca visibilità, sono usciti in pochissime sale cinematografiche e sono stati visti da un numero limitato di persone. Non potendo competere con la pubblicità che il cinema americano riserva ai suoi prodotti o su un nome conosciuto che garantisce un minimo di attenzione “a scatola chiusa”, si sono dovuti accontentare di brevi periodi di programmazione. Ma il cineclub “LA DOLCE VITA” fin dall’inizio ha promosso in ogni modo il cinema italiano e anche quest’anno è qui a proporvi autori su cui “scommettere” per i prossimi anni. Dimostrano una cosa: se hai davvero qualcosa da raccontare e se hai cuore per farlo, allora sei già sulla buona strada…
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web o cliccando sul pulsante "Accept", si accetta l'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Read MoreAccept
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.